Cosa si intende con il termine Prerequisiti?
Quando parliamo di prerequisiti della letto-scrittura, intendiamo l’insieme delle abilità cognitive che consentono al bambino di apprendere la lettura e la scrittura. Queste abilità permettono di affrontare positivamente l’inizio della scolarizzazione.
Già durante la scuola dell’infanzia i bambini cominciano a sviluppare idee e conoscenze sulla lingua scritta.
Quando arrivano in primaria alcuni di loro procedono speditamente e acquisiscono in fretta la capacità di sintesi e analisi fonemica. Altri invece manifestano delle difficoltà già dalle prime fasi di apprendimento, poiché non possiedono, o possiedono solo in parte i prerequisiti che facilitano il processo di apprendimento della lettura e scrittura.
Risulta quindi importante già a partire dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia, effettuare degli screening con lo scopo di individuare eventuali fattori di rischio nelle aree di lettura e scrittura.
Lo scopo dello screening non è quello di diagnosticare Disturbi specifici di apprendimento. Infatti una diagnosi a questa età non solo sarebbe impossibile ma anche scorretta. Lo scopo è invece rilevare precocemente eventuali indici di rischio e aree di difficoltà.
Quali sono i prerequisiti della letto-scrittura?
Eccone alcuni:
1)Abilità metafonologiche: le ricerche attuali sostengono che le abilità metafonologiche si sviluppano rapidamente già a partire dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia e sono un importante precursore dell’apprendimento della lingua scritta. Queste riguardano la capacità di percepire e riconoscere i fonemi che compongono le parole effettuando delle trasformazioni con essi. Tra queste rientrano il riconoscimento e la produzione di rime, riconoscimento delle somiglianze e differenze tra i fonemi iniziali di una parola, capacità di fusione (riconoscere una parola dopo aver ascoltato i fonemi o le sillabe che la compongono), segmentazione (scomporre una parola nei suoni che la compongono), spoonerismo (invertire fonemi tra due parole date).
2)Analisi visiva: capacità di saper riconoscere i grafemi e individuare differenze in base alla forma e all’orientamento spaziale.
3)Analisi e discriminazione uditiva: capacità di discriminare i suoni linguistici e percepire le differenze.
4)Memoria fonologica a breve termine: mantenere in memoria suoni per un breve periodo di tempo.
5)Serialità visiva: elaborare gli stimoli i modo ordinato.
6)Coordinazione oculo manuale: coordinare l’occhio con i movimenti della mano e trascrivere graficamente i grafemi grazie alle abilità di motricità fine.
7)Associazione visivo verbale: denominare rapidamente figure oggetti o simboli recuperando l’etichetta lessicale.
8)Denominazione rapida: nominare rapidamente una sequenza ripetuta di lettere, oggetti, numeri.
Perché è importante effettuare uno Screening precoce?
I prerequisiti della letto scrittura iniziano a svilupparsi in modo graduale molto precocemente e lo screening consente di rilevare eventuali aree di difficoltà e prevedere l’evoluzione dell’apprendimento scolastico.
Si può effettuare già a partire dalla fine dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia o durante il primo anno della scuola primaria.
Lo screening non è una Diagnosi.
Si ricorda infatti che per diagnosticare un Disturbo dell’apprendimento occorre attendere la fine della seconda classe della scuola primaria per la Dislessia e Disortografia e la fine della terza classe per la Discalculia.
Lo screening può consentire di rilevare aree di difficoltà ed impostare un programma di potenziamento delle abilità interessate per sostenere efficacemente e promuovere l’apprendimento.
Per saperne di più:
Marotta L., Ronchetti C., Trasciani M., Vicari S (2008): “CMF-Valutazione delle competenze metafonologiche“, Erickson Trento.
Molin A., Poli S., (2009), “Pronti per la prima“, Giunti Scuola, Firenze.
- Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi rimanere sempre aggiornato puoi seguirmi sulla mia Pagina Facebook
- Se vuoi contattarmi per informazioni o chiarimenti utilizza questo modulo contatti oppure scrivi a: